• About

scribastonato

scribastonato

Archivi tag: writing

Sì, viaggiare

16 domenica Ago 2020

Posted by scribastonato in Travelling

≈ 20 commenti

Tag

esordiente, libri, racconti, romanzi, scrittura, scrivere, Travel, writing

casa neve

Ferragosto. Due passi in maschera a scantonare la folla ed è già noia. Ringrazio di non avere sedici anni (i nostri ragazzi sono da medaglia d’oro), non sarei sopravvissuta alla reclusione in famiglia, meglio pescare la carta Imprevisti. O forse mi sarei arresa – pur preferendo un ergastolo a Marassi – e mi sarei riavvolta intorno a libri e musica. Avrei fantasticato di posti così lontani che manco Jack London ne Il vagabondo delle stelle.

Del resto Salgari non viaggiò mai. Non, almeno, come ci si aspetterebbe dai suoi scritti. Idem per Jules Verne. Poco importa se i loro romanzi raccontano di viaggi memorabili verso terre a metà tra il fantastico e la geografia.

Prima di diventare scrittore, Kent Haruf ha svolto diversi lavori e ha viaggiato un bel po’. Poi si è fermato e ha inventato la cittadina di  Holt, ispirata a tanto Colorado e soprattutto a Yuma.

Neanche Stephen King ha fatto chissà quanta strada, se pensiamo a tutto il Maine che c’è nei suoi libri.

Il romanzo che ho scritto è ambientato in un paese immaginario – d’ispirazione sarda – collocato su un’isola vulcanica a vocazione fortemente sismica. L’ispirazione sarda è evidente nella connotazione realistico-rurale e nell’atmosfera magico-arcaica del paese, ma l’isola NON è la Sardegna.

In una scheda di valutazione ho letto: “Nella sinossi afferma d’ispirarsi alla Sardegna, eppure la Sardegna non è sismica né vulcanica”. Davvero? Me lo giurate?!

Va bene, mi sono spiegata male o sono stata fraintesa. Si cambia. Scriverò un racconto ispirato a un bel niente, o meglio, a niente che io conosca o che possa conoscere chi leggerà la sinossi. Sceglierò un’atmosfera inusuale e ne respirerò l’aria su Google Maps o Wikipedia.

Per il mio esperimento, partirò da una zona sperduta della Russia.

Digito “Russia” su Google Maps. Zoom fino a ingigantire la parola Surinda (carattere occidentale e cirillico, da qui in avanti scritto con una”g” in più). Alle 4.03 clima parzialmente nuvoloso, con una temperatura di 16 gradi. L’omino giallo dello Street View non collabora, il satellite offre marrone e verde per chissà quanti chilometri, poi un coagulo di tetti rossi blu verdi, forse capannoni, simili alle macchine di un concessionario di usato. Quest’informazione tornerà utile.

A poca distanza scorre un fiume che sulla carta sembra ben lungo, il Reka (che significa appunto fiume) Suringda (da qualche parte a nord c’è anche un lago Suringda, uno dei 19338 laghi della Russia). Risalgo fino alla sorgente senza incrociare una casa. Mi arrendo all’approfondimento online: pochi siti bonariamente tradotti dal russo m’informano che sono nella taiga, in una terra foraggera adibita al pascolo stagionale delle renne domestiche. Non male un racconto sulla vita del giovane Irkuk, il pastore di Suringda che abbandona sulla riva le renne di famiglia per lavorare come impiegato in un concessionario di trattori stradali.

Il fiume biforca più e più volte: resto a sinistra per mantenere l’orientamento. Quando l’acqua si fa meno chiassosa, compare un piccolo, curioso centro urbano. Street View dorme ancora ma le mappe indicano un albergo, il Podkova, nel territorio di Krasnojarsk. Quattro recensioni miserrime su Tripadvisor e zero foto, meglio lasciar perdere. Seguo il Suringda finché non s’immette nel Reka Nera.

Costeggio questo nuovo fiume lungo miriadi di anse imbiancate, fino al paese di Tokma (casupole sbilenche e staccionate a protezione di alberi da Natale). Più avanti c’è una scuolina verde che mi fa venire in mente il film Non uno di meno del cinese Zhang Yimou.

Proseguo lungo il fiume Nera (anche chiamato Hera, giusto per non confondere le idee), ghiacciato, pixelato e attorcigliato da fare invidia all’intestino tenue. Alla foce sorge Ust’Nera – 8000 abitanti dispersi tra le nebbie pungenti – definita da Wikipedia una delle cittadine più fredde al mondo, con picchi di – 60°C. Il museo mantiene vivo il ricordo dei gulag che hanno infamato la regione. Trovo un posto per dormire, il Gostevoy Dom ha perfino cucina a gas e lavatrice. Una sola domanda: cosa viene a fare uno dei miei personaggi qui a Ust’Nera?

– Scappa dai debitori?

– Di solito ci si nasconde nei posti caldi.

– Ha una malattia rara?

– Quale morbo costringerebbe un uomo a vivere fra i ghiacci? Beh, a meno che… il suo corpo non vada in decomposizione. Ma certo! Allora sì che si troverebbe bene a -60°C!

– Un miliardario che per evitare la putrefazione si trasferisce a Ust’Nera.

– Potrebbe essere un’idea ma… sono le 14,30 e quel rossiccio là in fondo preannuncia il tramonto. Sarà meglio lasciare la Siberia. Di materiale per scrivere ne ho abbastanza, se considero anche quel fatterello misterioso che ha stuzzicato scrittori e scienziati…

– Di cosa parli?

– Non te lo dico, così leggerai i miei racconti.

– Sogna, Giovannina Perdigiorno, sogna… intanto con la scusa del ferragosto non hai scritto niente.

– Ora basta, grillaccio del malaugurio… va’ a farti un giro con gli stivali delle sette leghe, va’!

E noi continuiamo il viaggio. La prossima volta andremo a…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Testa a cuocere

09 domenica Ago 2020

Posted by scribastonato in writing

≈ 12 commenti

Tag

disciplina, procrastinazione, racconti, scrittura, strategie, tecnica del pomodoro, writing

dav

Chi ha abbastanza disciplina per scrivere un romanzo?

Ho smesso di lavorare qualche anno fa, è stato come strapparsi un arto: di colpo sono passata da quindici e più ore giornaliere d’impegno a zero totale, telefoni muti e nessuno a spremermi. Poche preoccupazioni, neanche un goccio di adrenalina. Amavo profondamente il mio lavoro, non capita a tutti di essere pagati per ciò che si sa fare davvero.

Mi sono messa a scrivere per conto mio: per un bisogno impellente, per i personaggi che urlavano in testa, per le storie che mi rapivano alla realtà, blablabla etcetc.

Ho buttato giù la traccia (una luuunga traccia), incastrato vicende e persone e via. Ho capito subito che non sarebbe stato come scrivere un racconto, per quanto lungo. Il tempo passava, le pagine (dritte o storte) aumentavano senza mostrare il fondo.

Altro che scrittori maledetti, altro che alcol e genio & sregolatezza: ho scoperto che la scrittura è un lavoro da artigiano, quasi da certosino, testa a cuocere e pedalare.

Tante volte sono stata sul punto di abbandonare. Poi ho raggiunto la metà, e il punto dopo la metà, e una parte di me, vedendomi esausta, è andata in giro (soprattutto per il web) a cercare risorse: e allora avanti coi siti di crescita personale e i gruppi di discussione, aforismi motivazionali a gogo e Ted Talk su procrastinazione e disciplina e forza di volontà; sotto con le tecniche del pomodoro, del peperone, con le sfide da quindici minuti e da novanta giorni. Ma la fine sembrava ancora lontana.

Se scrivi un romanzo non devi rendere conto a nessuno, non sei stritolato dalle scadenze, dai clienti né dai datori di lavoro, ed è quindi più facile indulgere al riposo. Soprattutto se rallentare ti dà una gratificazione immediata: una bella giornata con chi ami, una vacanza improvvisata, qualche ora di shopping, tempo per te e le tue passioni.

E allora perché ostinarsi al sacrificio, perché scrivere parole che a rileggerle fanno schifo?

Poi ho trovato il mio metodo, quello stesso che mi ha trascinato per i capelli fino alla meta: senza rinunciare alle diverse tecniche per sviluppare l’autodisciplina, ho deciso di assegnarmi uno stipendio. Esatto, di pagarmi. Perché se non ci credo io, chi ci crede?

Ho preso un barattolo molto grande, tipo quelli delle drogherie di una volta per le caramelle di eucalipto o le liquirizie e le violette. Ho attaccato su una bella etichetta a fiori: STIPENDIO PER IL ROMANZO – 0,01 centesimi a parola (il compenso per la revisione era inferiore).

Da quel momento ho scritto almeno duemila parole al giorno, e ogni sera ho versato lo stipendio nel barattolo. Non ricordo come io abbia speso i soldi così guadagnati, probabilmente ho pagato il bollo auto e poco altro, però l’idea che qualcuno credesse in me tanto da investire denaro è servita eccome.

Adesso vorrei scrivere un secondo romanzo (ancora per qualche anno non potrò lavorare, perciò ne approfitto). Prima del lockdown ho tirato giù una traccia (che non mi convince) e ho affittato una scrivania in coworking.

So che sarà più difficile, la delusione del primo romanzo si fa ancora sentire, ma cercherò di andare avanti col paraocchi, col paraorecchie, con l’armatura.

Ogni suggerimento è ben accetto.

 

– Vattene a nanna, che è tardi.

– Non intendevo ques… va bene, buonanotte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Non si butta via niente

07 venerdì Ago 2020

Posted by scribastonato in writing

≈ 4 commenti

Tag

aspirante scrittore, esordienti, gatti, racconti, romanzo, scrittura, writing

8

Continuo a perdermi tra gli appunti degli ultimi anni, idee e bagatelle da riesumare o seppellire.

– Zombie?

– Naaa, zitto tu, niente putrefazione. E poi non è ancora il tuo momento.

Oggi farei lavorare al mio posto Ciccia e Ciccino, troppe incombenze che mi creano ansia, devo quasi uscire.

Ho ricominciato per la terza volta “On writing” del Re. Come sempre mi sono stufata a poco dall’inizio, vorrà dire qualcosa se ho letto il mio primo S. King solo in lockdown (imponendomelo a fatica).

Scelgo il compromesso: accantonerò as usual l’indigesto trattatello reale per continuare con l’amabile tomino di Guido Conti (“Imparare a scrivere con i grandi”) e col compianto Haruf (l’ultimo tradotto è delizioso), ma sacrificherò qualche ora per seguire le lezioni di stile di W. Strunk, come suggerito da King.

Dall’archivio a cilindro (che poi è un sacchettone di quelli robusti, da supermercato, pieno zeppo di fogli e agende senza priorità) estraggo una storia ottocentesca, un mix tra Paperinik e lo Squartatore con un retrogusto di beffa in agguato dietro i lampioni. Sarebbe laborioso estrapolare qualcosa di utile da questi appunti, forse perché quindici anni fa immaginavo di trarne una storia lunga, una sceneggiatura più che un romanzo. Purtroppo temo ne uscirebbe un altro racconto di mezza misura tipo il mio ultimo lavoro, quaranta pagine scarse improponibili a chiunque.

– E tu allunga il brodo!

– Piuttosto lo faccio restringere, almeno ha più sapore. L’argomento è delicato, rischio di scrivere l’ennesima storiella trita e ritrita. Poi si ha un bel dire che tutto è già stato scritto e che a fare la differenza è il come: lo stile di chi racconta, il senso del ritmo, il lessico e il resto. Ma se la storia non dice nulla o non è spendibile manco a pregare, potrei anche avere uno stile da ultimo Strega che a nessuno importerebbe.

– Mi hai convinto, quella di Paperinik lo Squartatore non voglio sentirla. Altre idee? Fruga, fruga…

– Ecco, qui ho un bel paio di mocassini.

– Mocassini? Ma non sono un po’ fuori moda? Giusto mio padre li metteva.

– E infatti è proprio quello il senso. Appartengono a un ragazzo di strada, un funambolo che gira il mondo con una valigia di trucchetti e poco più, ma non si separa mai dai mocassini di suo padre. Li pulisce, li lucida e li indossa ogni volta che fa uno spettacolo. E ogni volta rivive la delusione, la stessa che ha causato a suo padre scegliendo una strada diversa da quella tracciata. Ma una notte, a Venezia…

– Basta! Non voglio saperlo, se no non la scrivi più. Forza, fila a lavorare e butta giù questo racconto, che voglio leggerlo.

– Va bene, allora scriverò “Lo spettacolo era finito”.

Lo spettacolo è finito…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Questa è poesia

06 giovedì Ago 2020

Posted by scribastonato in writing

≈ 9 commenti

Tag

esordiente, gatti neri, imperia, mamma, poesia, progetti, racconti, scrittura, writing

6 bis

Stamattina sveglia presto, discorso del Dalai Lama sotto la doccia (ma non ci capisco ancora niente… sarebbe il caso di leggere qualcosa a proposito?) e poi arriva una prima idea, “Il secchio e il mare” :-), pensato e tratteggiato e non è uno scherzo, anche se fa ridere!

Colazione & giornali da vacanza, Kent Haruf e poi momento di felicità. Perché la bellezza, la poesia, basta cercarle e sono veramente ovunque. E se non abbiamo voglia di cercarle arrivano da sole, basta accoglierle: sono due ragazzini con la chitarra sul balcone, il vicino che ti libera da un finto addetto Enel, una macchina gialla che sorride per farti attraversare, le unghie appena tagliate e limate, il profumo dell’acqua di rose.

Che fatica essere lui, quello che cammina sempre, che urla alle persone. Giovane, carino, vestito bene, dev’esserci per forza chi lo accudisce. Però matto, matto o tossico, pronto a inveire e a questuare per poi esplodere. Già alle sette del mattino è costretto a camminare, forse perché il suo peggior nemico, se stesso, non gli dà tregua. Oppure è sua mamma, sua zia o qualcuno che lo ama a forzarlo. Cammina e non sa perché, come il nipote delle vecchine di “Arsenico e vecchi merletti”, che costruiva il Canale di Suez ignaro del piano delle ziette. Immagino con quanta compassione lo spediscano a calpestare le strade d’Imperia a quell’ora.

Davanti alla stazione ferroviaria ormai in disuso c’è un furgoncino da lavoro – il classico camioncino bianco tipo Fiorino –  parcheggiato regolarmente e coi vetri chiusi. Dentro, un uomo sulla cinquantina in tenuta da operaio, maglia rossa sbrindellata e mani raspose, abbraccia e bacia un’esile figura arrendevole, un flauto traverso abbandonato alle sue dita appassionate quasi lo guidassero alla Scala. Il suono, ovattato, è irrilevante rispetto all’impegno di studio. E questa per me è poesia, ca°°o, questa è poesia!

Oggi cercavo un’idea e ne ho trovato due. Come dicono i miei gatti: “Se non ti viene in mente niente… pensa alla mamma”. Due mamme diverse, una per racconto.

La prima fa il bene del figlio nonostante il contesto in cui vive, e quando capisce che l’unico modo per salvarlo è ribaltarne i modelli… compie un gesto estremo (no, non si ammazza) e bizzarro.

L’altra mamma, all’opposto, dietro una parvenza di bene sta danneggiando il piccolo, lo sta danneggiando per sempre.

– Ma oggi non è la festa della mamma. E poi che noia, sempre a dare la colpa alle mamme…

– Nessuna delle due ha colpa. O forse sono colpevoli entrambe. Chi non lo è? Del resto, se ti assumi la responsabilità di un’altra persona hai più possibilità di fortuna, il doppio delle possibilità, il doppio delle soddisfazioni e delle gioie. Ma hai anche doppi dolori, doppie colpe e sfighe. Se hai accettato la scommessa, un po’ te la sei voluta. Nella vita sei stata sempre una poveraccia che si è dovuta conquistare tutto: perché ai tuoi figli, con lo stesso DNA e la stessa incapacità d’imparare dagli errori, dovrebbe andare meglio? A meno che…

– A meno che non li adotti?

– A meno che tu non decida di offrire loro qualcosa di diverso rispetto a quello che hai avuto. Ma non è detto che sia la soluzione.

– E non è detto che sia quello che vogliono loro.

– – Me ne frego, sono i miei personaggi e fanno quello che dico io!

Quello che dico io.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • Solitudini bastate…
  • «Il buco», racconto di Roberta Poggio
  • Camminare
  • Quasi sempre
  • Corrispondenze rap

Commenti recenti

Kayla S su n
ilnoire su Testa a cuocere
scribastonato su Solitudini bastate…
maxilpoeta su Solitudini bastate…
scribastonato su Solitudini bastate…

Archivi

  • agosto 2022
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016

Categorie

  • Reveries
  • Senza categoria
  • Travelling
  • writing

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Solitudini bastate…
  • «Il buco», racconto di Roberta Poggio
  • Camminare
  • Quasi sempre
  • Corrispondenze rap

Commenti recenti

Kayla S su n
ilnoire su Testa a cuocere
scribastonato su Solitudini bastate…
maxilpoeta su Solitudini bastate…
scribastonato su Solitudini bastate…

Archivi

  • agosto 2022
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016

Categorie

  • Reveries
  • Senza categoria
  • Travelling
  • writing

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • scribastonato
    • Segui assieme ad altri 272 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • scribastonato
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: