Tag
autostoppisti, Delfi, Delphi, domanda, esordienti, oracolo, Pizia, scrittore, Travelling, writing

Ho perso un quaderno prezioso, un quadernetto blu-mediterraneo, comprato qualche anno fa in Grecia, sul quale avevo annotato la storia – vera o pensata – delle facce e dei posti incrociati tra Delfi, Olympia, Corinto, Epidauro, Micene, Eleusi fino ad Atene.
Delfi ti cambia la vita.
La sera prima di salire al santuario di Apollo ceno in una tipica taverna di paese, mi raccontano miti che riascolto con piacere. Giro per le strade polverose tra pullman che non trovano requie, botteghe di formaggi sottovuoto e bazar di souvenir prevedibili. Compro per sei euro una radiolina a batterie. Sul balcone dell’hotel ascolto musica notturna a km zero, la piana fino al mare richiama gli eserciti che si sono fronteggiati nella prima guerra sacra, duemilacinquecento anni fa.
Cerco una domanda da porre alla sacerdotessa Pizia, ma devo formularla bene o sprecherò l’attimo. Al di là della risposta più o meno pregnante, a me interessa proprio la domanda, quel dubbio vitale che nell’antichità mi avrebbe fatto rinunciare a giornate lavorative, percorrere chilometri e chilometri a fatica, pagare tributi onerosi pur di ottenere un responso non per forza risolutivo. Voglio una domanda inespugnabile, che non lasci scampo all’oracolo ed esprima quell’unico desiderio che rivolgerei a un astro cadente.
E così, in una tiepida mattina primaverile che avrei voluto di due millenni fa, nascosta dietro un look maschietto alla Fantaghirò (le uniche donne che la Pizia accetti al tempio sono le pie comari che mantengono il fuocherello), col receptionist dell’albergo ad accompagnarmi, il mio quesito bell’e buono in tasca e una specie di saltacoda dei poveri, resto in attesa di un cenno.
Già, perché Apollo non sempre è disposto a dare consigli, neanche nei giorni stabiliti. I sacerdoti bagnano con acqua fredda una capra spaurita: se all’animale vengono i brividi il dio è sveglio e parlerà, la capra sarà bruciata e i presenti sapranno che la cosa si fa; se no, tutti a casa e alla prossima.
Fumo dal tempio, è andata.
Superata la giurisdizione di Athena Prònaia col suo ammiccante tempietto circolare, mi rinfresco alla fonte Castalia dove si purifica la Pizia prima delle consultazioni e ammiro il massiccio del Parnaso, tanto caro alle Muse e ai loro protetti.
Dopo negozietti di ex voto e laboratori artigiani, stretta tra le mura poligonali che a leggere tutte le scritte dei pellegrini si fa notte, vado zigzagando lungo la comoda e lastricata Via Sacra che attraversa il santuario fino al tempio di Apollo.
Mi arrampico tra pietre sacre, tempietti, tesoretti, cimeli e fotografi improvvisati fino alla meta, che chissà cosa doveva essere quando tutto sbrilluccicava di marmo, colori e metalli preziosi. Non degno di uno sguardo il museo, né il teatro: la domanda mi prude dentro e assecondo l’urgenza.
Al cospetto dei sacerdoti sono emozionata peggio che alla maturità. Domanda accolta, evviva! Mi purifico, offro sull’altare la focaccetta comprata in paese e pago il corrispettivo di un paio di sneakers. Mi tranquillizza leggere un familiare ΓΝΩΘΙ ΣΑΥΤΟΝ, “conosci te stesso” (sì, la scritta che in Grecia campeggia sulle magliette col faccione di Socrate, proprio quella).
Entro nel tempio, c’è qualcosa di sinistro e non sono i pipistrelli. L’agnellino sbrandellato e puzzolente che porto con me viene cotto, distribuito e in parte sacrificato.
Devo aver fatto tutto per bene se i sacerdoti, senza sospettare che io sia femmina, mi portano nella stanza segreta della Pizia: due statue di Apollo, una pietra-uovo che sembra una pigna, memorabilia a profusione, fumo, penombra e odore di abete natalizio misto a carne all’uccelletto.
La Pizia, sul trespolo, sembra una milf in preda alle caldane. Bevo un’acqua che sa di piedi allo zafferano e formulo la domanda per Apollo. La donna scende in una spaccatura del terreno e dopo venti minuti riemerge così strafatta che i sacerdoti parlano per lei, trascrivono le sue parole e me le riportano.
Grata e appagata mi avvio all’uscita, ma vengo trattenuta: la divinità reclama ancora un dono. Mi rassegno a lasciare il pataccone d’oro della Prima Comunione, la Madonna che stringe in braccio Gesù Bambino. Ma cosa se ne farà poi Apollo…!
– Ecco dov’era finito, il medaglione. Quindi… hai avuto il tuo responso?
– Certo, l’oracolo ha sentenziato: “Le mine non affogheranno nell’aere quando seppellirai i defunti”.
– Che tradotto sarebbe…?
– Che andrà bene o che andrà male; che devo staccarmi dal passato o che non devo cambiare solo per compiacere gli altri.
– Contenta tu.
– È la classica risposta sibillina, il senso dipende dalla virgola.
– E dove la piazziamo questa virgola?
– Può stare prima o dopo “nell’aere”. Mi auguro che vada prima.
– Va beh, basta parlare di oracoli.
– Torno a scrivere.
– Ma davvero tutta questa pappardella su Delfi e non mi sveli La Domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto?
– Non prendermi in giro! E poi cosa te ne importa?
– Magari mi aiuta a capire La Risposta!
– Sparisci, va’!
La soluzione del quiz La Domandona tra una settimana.
E così al passo col tuo post, domandone: la virgola va collocata “scri, bastonato” o “scriba, stonato”?
🙂 Felice notte!
"Mi piace"Piace a 3 people
Ah ah hai ragione, sempre questione di virgola! 🤣🤣 Forse sono uno scriba più querulo e stonato che bastonato, ma valgono entrambe le accezioni. 😉 Buon weekend. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, penso penso proprio che tu sia in buona compagnia, con il Corona poi anche chi aveva la presunzione di non ritenersi querulo-stonato-bastonato ha avuto modo di ricredersi.
Buon week anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ugh, forse hai ragione… 😑😅 Ciaooo 🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
apperò, ti sei documentata bene 👌
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie. 😊 Eh è stato più facile, questa volta sono davvero ricordi di viaggio e amore folle per il mondo greco. Comunque il libro di Michael Scott segnalato nell’immagine merita, l’ho riletto volentieri. Buonissima giornata. 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
altrettanto 🌻
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌞🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
quel viaggio lì lo farei volentieri anch’io. Quando e se finirà ‘sto covid, prendo il largo e giro un po’ il mondo, ma non troppo lontano eh 🙂 … Ora aspetto la questione della virgola che è da risolvere, ..sì, intanto capiamo quella 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh eh la virgola in effetti è una questione spinosa, ma la voglia di viaggiare ci accomuna in tanti, soprattutto da quando “‘sto covid” 😉 ci tormenta. Davvero non ti allontanereati troppo, potendo scegliere? In questo momento io andrei vicino e lontano, da una parte all’ altra del pianeta, almeno per verificare che il mondo che ci hanno sempre raccontato e al quale fino a oggi abbiamo creduto esista ancora. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
la vedo dura… dai piani alti mi dicono che con la virgola sono in alto mare anche con il famoso: “Ibis redibis non morieris in bello”. Mettiamoci in fila.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah mi sa che hai ragione, la vedo lunga… 😅 🤣 🤣 Eh, la punteggiatura è essenziale se, come raccontava la mia maestra delle elementari, “per un punto Martin perse la cappa”. 😉 Buonanotte 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo, mi piacerebbe andare anche in luoghi lontani, ma prima voglio vedere posti vicini… la Sicilia (mai stata) ..ma anche certe zone della Campania o dell’Umbria… e più ci penso e più me ne vengono in mente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, anche a me piacerebbe conoscere meglio la Sicilia e tante altre regioni, e in effetti in questo periodo meglio “restare in zona”. Buonissima giornata. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah quei quaderni, li compravo anch’io in Grecia! bellissimi, profumati…Post spettacolare, ho ritrovato la mia Delfi, che ha fulminato anche me, tempo fa…
"Mi piace"Piace a 2 people
Unici quei quaderni fuori misura, spero tanto di ritrovare il mio! 😊 Che bello, grazieeee, buonissima domenica. 🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello stile, bella prosa. Voglio leggere il resto 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille. 😊 Buonissima giornata. 😊
"Mi piace""Mi piace"
A presto 😉 Volevo solo aggiungere che per associazione di idee il tuo pezzo qui mi ha ricordato “Un uomo” di Fallaci. Ciao.
"Mi piace"Piace a 2 people
La Fallaci resta sempre un grande modello. A presto, grazie davvero. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
viaggi che ispirano scritture, un bel lavoro letterario…
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie. 😊 Un tentativo di migliorare e la necessità di esprimersi. Mi muovo da poco più di un mese sui blog ma sto scoprendo un virtuale bello, creativo e sincero. Buonissima giornata. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
benvenuto sui blog allora, io un tempo ne avevo più di uno, ora ho tenuto questo per non essere troppo dispersivo, i miei interessi sono moltissimi, qua faccio prevalere l’aspetto fotografico… buona giornata anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buon mercoledì. 😊
"Mi piace""Mi piace"